https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

LA SINDROME DI EKBOM

 

 

 





La sindrome di Ekbom è un disturbo raro in cui un individuo è convinto di essere infestato da parassiti o insetti, o di avere organismi che si annidano nel proprio corpo.

La sindrome di Ekbom è spesso associata a disturbi come la schizofrenia, la depressione, o il disturbo delirante.

Si ritiene che una disfunzione nelle aree cerebrali responsabili della percezione sensoriale e dell’elaborazione delle emozioni, possa contribuire alla manifestazione di queste convinzioni deliranti.

La sindrome può anche essere influenzata da fattori neurochimici, come alterazioni nei livelli di dopamina e serotonina, che possono alterare il modo in cui gli individui percepiscono la realtà.

I sintomi della sindrome di Ekbom possono variare, ma generalmente includono deliri di infestazione, autolesionismo e isolamento sociale.

Le cause della sindrome di Ekbom non sono completamente conosciute, ma diversi fattori possono contribuire.

Tra questi, si trovano stress, ansia (esperienze di vita particolarmente stressanti o traumatiche possono predisporre un individuo allo sviluppo di deliri patologici), e malattie neurologiche (alcuni pazienti con malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson o l'Alzheimer, possono anche presentare sintomi della sindrome di Ekbom).

Il trattamento della sindrome di Ekbom può essere difficile, poiché i pazienti spesso non riconoscono il loro comportamento come problematico.

Tuttavia, un approccio combinato che include psicoterapia e farmaci, ha dimostrato di essere più efficace.

I farmaci possono essere utilizzati per ridurre l'intensità dei deliri, mentre la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare il paziente a ristrutturare le proprie convinzioni e affrontare l'ansia sottostante.

In sintesi, la sindrome di Ekbom è un disturbo complesso che mette in evidenza le intricate relazioni tra percezione, realtà e salute mentale.

Essa illustra come credenze deliranti possano influenzare non solo il benessere psicologico, ma anche la salute fisica di un individuo.

La continua ricerca in questo campo è fondamentale per sviluppare interventi efficaci e migliorare la qualità della vita delle persone affette.

Comprendere meglio la sindrome di Ekbom può anche fornire importanti spunti sui meccanismi psicologici e neurologici che governano la nostra esperienza della realtà ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana
( sede accessibile anche per i diversamente abili )

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT