
LA
SINDROME DI DIOGENE

La Sindrome di Diogene è
un disturbo caratterizzato da un quadro clinico dominato dalla grave
auto-negligenza (o self-neglect), dall'isolamento sociale e
dall'accumulo patologico di oggetti.
La sindrome è spesso
considerata una sindrome geriatrica o un insieme di sintomi che spesso
accompagnano o sono scatenati da altri disturbi primari (come demenza,
depressione o psicosi).
I segni distintivi sono rappresentati da grave negligenza personale e domestica, isolamento sociale e ritiro, accumulo e rifiuto dell'aiuto.
La Sindrome di Diogene è un'entità multifattoriale.
È estremamente comune negli anziani, specialmente in quelli che vivono da soli e i principali fattori scatenanti e di rischio includono:
-fattori psichiatrici primari (la sindrome è spesso la manifestazione di un disturbo primario non diagnosticato o non trattato, come demenza, depressione severa, psicosi o un disturbo ossessivo compulsivo con tendenze all'accumulo);
-eventi stressanti (un lutto grave, la perdita del partner, il pensionamento o un'infermità fisica che limita i movimenti possono agire da catalizzatori, portando a una rottura delle abitudini e a un declino funzionale);
-tratti di personalità (una personalità premorbosa caratterizzata da diffidenza, isolamento, testardaggine e possessività può predisporre alla sindrome);
-declino cognitivo (il deterioramento cognitivo legato all'età diminuisce la capacità di organizzazione, pianificazione e giudizio, rendendo difficile il mantenimento delle norme igieniche).
Il trattamento di solito è difficile a causa del rifiuto ostinato di ricevere assistenza da parte del paziente.
L'obiettivo primario consiste nel migliorare le condizioni di vita e garantire la sicurezza del paziente.
L'approccio richiede una
collaborazione tra servizi sociali, sanitari e, se necessario, legali
(ad esempio, per un'amministrazione di sostegno in caso di incapacità
di intendere e di volere).
Il trattamento include:
-psicoterapia (interventi mirati a stabilire un rapporto di fiducia con il paziente e affrontare le cause psicologiche dell'isolamento e della negligenza);-intervento medico-psichiatrico (trattamento della patologia psichiatrica primaria sottostante);
-supporto ambientale (inserimento di servizi di assistenza domiciliare, consegna dei pasti e pulizia forzata dell'abitazione, sebbene quest'ultima possa essere traumatica e debba essere accompagnata da supporto psicologico).
La Sindrome di Diogene è
quindi un campanello d'allarme per l'isolamento e il degrado della
salute mentale e fisica nella popolazione anziana (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005